Da sabato prossimo 2 Dicembre lo sportello comunale per i servizi agli immigrati presenterà una novità: partirà infatti il progetto FASILAH (in lingua pakistana “spazio aperto), che ha lo scopo di dare un supporto a donne e uomini, immigrati ma anche italiani, nell’espletamento delle pratiche burocratiche, con un occhio di riguardo a coloro che sono in situazione di svantaggio sul mercato del lavoro.
E' un primo passo verso quel concetto di RECIPROCITA' che ho ripetuto più volte e che, per me vuol dire affrontare INSIEME i problemi legati alla convivenza di culture, lingue e religioni diverse. TI AIUTO SE MI AIUTI E SE VUOI FARTI AIUTARE !
Allo sportello, a fianco di una operatrice in lingua italiana, si alterneranno un operatore di lingua araba ed uno di lingua pakistana, le due maggiori etnie presenti sul territorio. Insieme, oltre a seguire le pratiche per il rilascio dei permessi di soggiorno, garantiranno il servizio di informazione in particolare sul mercato del lavoro, aiuteranno nella comprensione dei regolamenti comunali e delle leggi italiane, supporteranno nella compilazione di domande amministrative.
Abbiamo chiesto alle associazioni di cittadini immigrati presenti a Portomaggiore di segnalare nomi che potessero svolgere il ruolo di mediatore di sportello e mediatore linguistico con adeguate competenze per svolgere pratiche burocratiche che fino ad oggi erano esclusivamente in carico all'amministrazione comunale. E’ stata fatta una prova di selezione e sono state individuate le persone che, oltre al servizio di sportello, svolgeranno anche il compito di mediatore linguistico presso le nostre Scuole.
Dopo un primo momento di affiancamento da parte di funzionari dei nostri uffici, con loro successivamente lavoreranno gomito a gomito interessandosi in prima battuta dei problemi e delle esigenze dei propri concittadini. Questo potrà portare diversi vantaggi, il primo è possibile snellimento di certe pratiche, soprattutto per quanto riguarda i problemi legati alla conoscenza della lingua.
Lo sportello sarà aperto il Lunesi mattina, il Giovedi pomeriggio e il Sabato mattina. Costi ? L'Amministrazione Comunale mette a disposizione un ufficio mentre gli altri costi sono coperti da un bando europeo fino al 3o Giugno 2007. Successivamente è previsto che il servizio sia finanziato dalle stesse associazioni di immigrati.
Buon lavoro
29 novembre 2006
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento