Oggi inizio un corso di 4 giornate a Bertinoro sul tema del fundraising organizzato da A.I.C.CO.N. - The Fund Raising School di Forlì ( http://www.fundraisingschool.it/it/formazione/index.cfm?fb=corsi_scheda&wid=1 : specifico, per chiarezza, che vado a titolo personale e pago di tasca mia: non è previsto alcun rimborso per i momenti formativi di un Amministratore).
Il reperimento delle risorse finanziarie è diventato una necessità impellente per chi opera nel settore non profit e questo vale anche per i diversi enti e le istituzioni che operano nella rete sociale. Dopo avere partorito idee, sviluppato progetti, si arriva al punto cruciale: la ricerca delle varie tipologie di finanziamento, la ricerca dello sponsor.
Sponsor che oggi è identificato, molto spesso, nelle Amministrazioni Pubbliche, in particolar modo nei Comuni in cui le associazioni o le cooperative non profit operano. Ma le previsioni future circa l’andamento dei bilanci pubblici non lasciano ben sperare: se fino ad oggi contributi pubblici sono arrivati, non è detto che sarà così anche i futuro.
D’altra parte questo ha causato anche una certa dipendenza dall’Amministrazione Pubblica, per cui gli attori del non profit non si sono curati molto di cercare un maggior riscontro nella cittadinanza: ecco quindi l’esigenza di affrontare il tema di ricerca fondi con maggiore sistematicità e organizzazione.
In realtà a Portomaggiore, assieme alle Associazioni locali che operano nel sociale, abbiamo già affrontato l'argomento, partendo dal predisporre un questionario rivolto alle scuole, con il quale si vuole misurare quanto le stesse Associazioni sono conosciute sul territorio.
Questo servirà alle Associazioni stesse per riflettere sulla loro capacità di comunicare all'esterno, essendo questo un punto fondamentale per raccogliere fondi per i loro progetti.
Sempre con le Associazioni, dopo questo mio corso, abbiamo in calendario una serie di incontri formativi gratuiti per mettere giù alcuni progetti e per indiduare i canali di finanziamento.
L'ho ripetuto più volte : l'impresa deve diventare più "sociale" ma il "sociale" deve diventare più "impresa".
14 maggio 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento