
In una riunione tenuta a metà Aprile a cui ho partecipato assieme agli altri Assessori alle Politiche Sociali di Ostellato e Argenta oltre che ai Responsabili dell’Azienda ASL, abbiamo approvato il nuovo regolamento per i Servizi di Telesoccorso e Teleassistenza a cui possono accedere le persone anziane che necessitano di assistenza a distanza.
Il servizio consente all’utente di inviare, con la semplice pressione del pulsante, un’allarme ad una centrale che funziona 24 ore su 2 per 365 giorni all’anno. Qui, operatori qualificati, tentano di mettersi in contatto con l’utente per verificare cosa è accaduto oppure, nell’impossibilità di un contatto telefonico, vengono allertate le risorse più vicine e più opportune affinché possano intervenire nel più breve tempo possibile.
L’attivazione del servizio è semplice: nell’abitazione dell’utente viene installato un piccolo terminale collegato alla linea telefonica dotato di telecomando e sistema “vivavoce”. Il servizio diventa attivo nel momento stesso dell’installazione e l’allarme può essere attivato da un qualsiasi punto dell’appartamento. Inoltre, mentre il Servizio di Telesoccorso affronta tutte le situazioni di emergenza che interessano l’utente, il Servizio di Teleassistenza provvede ad effettuare chiamate periodiche al domicilio dell’utente per rilevare eventuali bisogni e conversare amichevolmente.
Nell’incontro abbiamo deciso unanimemente di facilitare l’accesso a tali servizi riducendo il costo a carico dell’utente: fino ad un valore ISEE di 6.714,00 €, il servizio è gratuito. Oltre tale scaglione il costo del servizio è di 10,92 € al mese, veramente modesto rispetto ai vantaggi offerti per le persone sole che vogliono tranquillità e sicurezza ogni momento dell’anno”.
Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni, può rivolgersi l’Ufficio Comunale ai Servizi Sociali, oppure presso l’Ufficio Area Anziani del Servizio Sociale ASL di Portomaggiore, tel. 0532/817.547
Il servizio consente all’utente di inviare, con la semplice pressione del pulsante, un’allarme ad una centrale che funziona 24 ore su 2 per 365 giorni all’anno. Qui, operatori qualificati, tentano di mettersi in contatto con l’utente per verificare cosa è accaduto oppure, nell’impossibilità di un contatto telefonico, vengono allertate le risorse più vicine e più opportune affinché possano intervenire nel più breve tempo possibile.
L’attivazione del servizio è semplice: nell’abitazione dell’utente viene installato un piccolo terminale collegato alla linea telefonica dotato di telecomando e sistema “vivavoce”. Il servizio diventa attivo nel momento stesso dell’installazione e l’allarme può essere attivato da un qualsiasi punto dell’appartamento. Inoltre, mentre il Servizio di Telesoccorso affronta tutte le situazioni di emergenza che interessano l’utente, il Servizio di Teleassistenza provvede ad effettuare chiamate periodiche al domicilio dell’utente per rilevare eventuali bisogni e conversare amichevolmente.
Nell’incontro abbiamo deciso unanimemente di facilitare l’accesso a tali servizi riducendo il costo a carico dell’utente: fino ad un valore ISEE di 6.714,00 €, il servizio è gratuito. Oltre tale scaglione il costo del servizio è di 10,92 € al mese, veramente modesto rispetto ai vantaggi offerti per le persone sole che vogliono tranquillità e sicurezza ogni momento dell’anno”.
Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni, può rivolgersi l’Ufficio Comunale ai Servizi Sociali, oppure presso l’Ufficio Area Anziani del Servizio Sociale ASL di Portomaggiore, tel. 0532/817.547
Nessun commento:
Posta un commento