
Oltre i tanti disagi che lo sciopero dei "bisonti della strada" ha creato, una cosa positiva c'è stata.
Chi, come me, si è mangiato km di autostrada e superstrada in macchina in questi giorni si sarà gustato la guida senza TIR, la scorrevolezza del traffico (a parte i blocchi parziali all'uscita di certi caselli autostradali), il piacere di non trovarti dietro un TIR che viaggia ai 102 Km/h ed è in fase di sorpasso di un altro TIR che fa i 101 Km/h, serpentoni di camion vicini, uno dietro all'altro, per sfruttare il capofila che "rompe l'aria" (consentendo un risparmio notevole di carburante), ecc.
Molto spesso mi trovo a mangiare in ristoranti o trattorie dove si fermano anche i camionisti: posso garantire che se facessero la prova del palloncino fuori dai ristoranti, il traffico si ridurrebbe di un bel po'. Ma non ho mai visto prove di palloncino di giorno (se non a seguito di un incidente)
D'altra parte vuoi mettere un incidente causato da un camionista che porta medicinali alle 3 del pomeriggio rispetto a quello causato da un ragazzo che i "medicinali" li ha inghiottiti, alle 3 di notte ....?
P.S.
A proposito : non ricordo più la risposta alla domanda "Se è vero che molti incidenti avvengono per la forte velocità, perchè non si obbliga TUTTE le case automobilistiche a produrre macchine che possano andare al max a 130 km/h".
Nessun commento:
Posta un commento