

A loro voglio ricordare che la Salama o Salamina da Sugo di Ferrara sta ottenendo il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) il che vuol dimostra l'interesse che hanno Provincia, CCIAA, Strada dei Vini e dei Sapori e naturalmente il nostro Consorzio dei Sapori di Portomaggiore.
Nel nostro Consiglio Comunale, il Capogruppo di Insieme per Portomaggiore - Roberto Badolato -, ha espresso così la sua opinione e dato i suoi consigli :
[...] Poi un altro punto che mi sono segnato anche perché non voglio dilungarmi troppo e dicono che faccio chiacchiere………..riguarda la promozione dei prodotti tipici del territorio.
Voi in questi anni avete puntato sulla promozione della salamina, sulla promozione della frutta, intestardendovi in un progetto, consentitemi di dire, e lo dico per esperienza personale che più in là non può andare per quanto riguarda il nostro territorio.
E su questo punto ad es. si poteva, e qui è un suggerimento, nonostante le critiche che fa, il capogruppo di Insieme per Portomaggiore qualche suggerimento lo dà anche se quando si è sordi non si vuole ascoltare, si poteva optare anche, e la lancio come proposta, a costruire una opportunità anche ad es. per i produttori di latte.
A Portomaggiore abbiamo tanti agricoltori con stalle dove lì c’è una filiera, prendono gli animali, li allevano, gli danno da mangiare, producono il latte sul territorio. Più che sulla salamina in quanto i maiali, perché si fa con i maiali la salamina, non è che cresca a Portomaggiore, magari sono animali che vengono da chissà dove quindi non hanno una produzione da filiera del territorio da potersi individuare come prodotto tipico di Portomaggiore.
Anche questo poteva essere un prodotto da incentivare magari darli una sorta di denominazione di origine di produzione, la butto lì, per il latte, per le stalle, per quei prodotti che possono essere prodotti del territorio, nuovi, perché non possiamo limitarci giustamente “Porto la frutta”, portiamo anche il latte. Allora possiamo dare, secondo me, una immagine totale del territorio che dimostra di avere anche delle iniziative nuove.
A Gualdo, tanto per fare un esempio, c’è una produzione che fanno anche la mozzarella di bufala che non sarà la mozzarella campana però fanno una produzione sul territorio nuova, che consente anche qui una espansione nuova sul territorio che non è la solita salamina di cui facciamo sagre in tutti i paesi della provincia di Ferrara, noi siamo arrivati forse buoni ultimi, senza volere togliere niente."
E su questo punto ad es. si poteva, e qui è un suggerimento, nonostante le critiche che fa, il capogruppo di Insieme per Portomaggiore qualche suggerimento lo dà anche se quando si è sordi non si vuole ascoltare, si poteva optare anche, e la lancio come proposta, a costruire una opportunità anche ad es. per i produttori di latte.
A Portomaggiore abbiamo tanti agricoltori con stalle dove lì c’è una filiera, prendono gli animali, li allevano, gli danno da mangiare, producono il latte sul territorio. Più che sulla salamina in quanto i maiali, perché si fa con i maiali la salamina, non è che cresca a Portomaggiore, magari sono animali che vengono da chissà dove quindi non hanno una produzione da filiera del territorio da potersi individuare come prodotto tipico di Portomaggiore.
Anche questo poteva essere un prodotto da incentivare magari darli una sorta di denominazione di origine di produzione, la butto lì, per il latte, per le stalle, per quei prodotti che possono essere prodotti del territorio, nuovi, perché non possiamo limitarci giustamente “Porto la frutta”, portiamo anche il latte. Allora possiamo dare, secondo me, una immagine totale del territorio che dimostra di avere anche delle iniziative nuove.
A Gualdo, tanto per fare un esempio, c’è una produzione che fanno anche la mozzarella di bufala che non sarà la mozzarella campana però fanno una produzione sul territorio nuova, che consente anche qui una espansione nuova sul territorio che non è la solita salamina di cui facciamo sagre in tutti i paesi della provincia di Ferrara, noi siamo arrivati forse buoni ultimi, senza volere togliere niente."
N.B.
Una precisazione: credo che ogni Ferrarese concordi con l'affermazione del Capogruppo "...perchè si fa con i maiali la salamina...": voglio solo precisare che i maiali per la produzione della Salamina da Sugo di Portomaggiore provengono dagli stessi allevamenti che forniscono la carne per la produzione dei prosciutti Parma, requisito richiesto dal disciplinare IGP.
Una riflessione: se il grano con cui facciamo il pane non proviene da Ferrara, non possiamo più parlare di coppia ferrarese ?
7 commenti:
penso volesse riferirsi alla differenza che c'è tra la promozione di un prodotto che è solo "lavorato" a Porto e un prodotto che invece possa definirsi autoctono in tutte le sue parti, dalla materia prima al prodotto finito..se non ha capito, assessore, magari posso provare a spiegarglielo con un disegno...
ah ecco perchè la situazione dell'immigrazione degenera sempre di più. una domanda, assessore: quanto tempo ci ha messo a ricopiare le dichiarazioni di Badolato dal verbale di adunanza del Consiglio? e usare il tempo un pò meglio?...non so tipo amministrando le materie di sua competenza...
Assessore, personalmente non ti conosco, a quale delle due immagini posso associarti per farmi un'idea della tua personalità?
Anche se farei prima a rispondere a voce (dall'IP dei messaggi si riesce a risalire a moltissime informazioni....), risponderò per chi non conosce "gli anonimi".
ANONIMO 1:
La spiegazione con un disegno potrebbe essere utile ad entrambi, magari per spiegare se tutte le mucche che producono latte sono nate a Portomaggiore, se il fieno e gli altri alimenti provengono tutti da Portomaggiore, ecc. Magari potrebbero esserci sorprese.
ANONIMO 2
Il mondo dell'informatica ha doti notevoli: ho "sprecato" meno tempo di quello impiegato da chi ha fatto la dichiarazione.
La materia è di mia competenza, come asssessore alle attività produttive. Per valorizzare il nostro prodotto tipico, ho partecipato qualche anno fa alla creazione del marchio SA.POR. (Sapori di Portomaggiore) e con la costituzione di un Consorzio, formato attualmente dai tre maggiori produttori di Portomaggiore, si è dato vita ad una serie di iniziative per far conoscere contemporaneamente la Salamina da Sugo ed il nostro Territorio, che vanno dai cartelli che compaiono all'ingresso del Capoluogo (iniziatva copiata poi da altri Comuni) fino ad un editoriale del Sole 24 Ore e ad un servizio su RAI UNO interamente dedicato a Portomaggiore ed alla Salamina. Che lo si voglia o meno, la produzione di salamine a Portomaggiore è più che raddoppiata, sicuramente per bravura dei produttori ma anche per le iniziative collegate.
ANONIMO 3
Probabilmente ho un po' di ognuno delle immagini. Certo che non sarebbe male se sulla mia tomba un giorno ci fosse scritto "E' stato come un Maiale: di lui non si è buttato via nulla..."
sta dimostrando un grande senso democratico..complimenti assessore..
Riporto alcuni stralci di suoi interventi molto (poco) edificanti..
*(dall'IP dei messaggi si riesce a risalire a moltissime informazioni....)
*Non si preoccupi. In realtà sono un paio di persone, che più o meno ho già identificato.
* Lei che lavora in Comune lo dovrebbe sapere.
P.S. Comunque non si preoccupi: quando la incontrerò, farò finta di nulla (anche se è strano sentirmi dare del "LEI" da... lei)
* Farò leggere questo post ai ragazzi che pedalano e ai componenti del Consorzio SA.POR, insinuando (questa volta lo farò io) chi può avere scritto questo commento.
DA QUESTO E' CHIARO CHE LEI NON CONCEPISCE NEMMENO LA LIBERTA' DI ESPRESSIONE. LEI HA CREATO UN BLOG PUBBLICO CHE PREVEDE LA POSSIBILITA' DI INTERVENTI PUBBLICI, METTENDOSI COSI' DI FATTO IN UNA POSIZIONE DI ESSERE GIUDICATO DA CHIUNQUE. E FINCHE' QUESTI INTERVENTI NON SARANNO LESIVI DI QUALCHE NORMA PENALE CHE LA RIGUARDA LEI NON SI PUO' PERMETTERE DI INDAGARE ( O DI FAR INDAGARE) SULLE IDENTITA'DEI SOGGETTI CHE INTERVENGONO.
SI VADA LEGGERE IL D.LGS 196/2003. IMPARERA' TANTE COSE CHE ADESSO FORSE IGNORA E POTRANNO ESSERLE UTILI IN FUTURO.
Indagare o fare indagare, starà scherzando ?!
Io utilizzo solo gli strumenti che internet mette a disposizione. Anche Telecom mi consente di individuare l'abbonato fornendo il numero telefonico. E questo è legale, direi.
Le mie citazioni "poco edificanti" volevano sottolineare solamente di come le persone cambiano quando agiscono in anonimato. Questo mi crea imbarazzo.
E le assicuro che non sono "certi" attacchi personali che mi disturbano, anche quando partono dal mio "grande senso democratico", cenno che non mi sembra centri nulla con i commenti precedenti.
Naturalmente il post precedente era mio.
Alessandro Taddia
Posta un commento