20 marzo 2007

UNA QUESTIONE ... PRIVATA

Come Assessore al Volontariato Sociale, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara e soprattutto con le Associazioni di Volontariato di Portomaggiore che operano nel Sociale, ossia A.C.T.I., Antea, Avis, Club dell’Amicizia, Centro Sociale “Le Contrade”, Pubblica Assistenza, Caritas di Portomaggiore, Associazione “La Speranza”, abbiamo organizzato un seminario sul tema “Il Fund Raising: strumenti per reperire le risorse economiche e umane per la vita del Volontariato Sociale … e non solo", che si terrà Sabato 31 Marzo presso l’Aula Magna dell’Istituto FALCONE e BORSELLINO a Portomaggiore, in Via Valmolino 88, nell'ambito delle iniziative previste per l'annuale FESTA DEL VOLONTARIATO .

Oggi più che mai, il reperimento delle risorse finanziarie è diventato una necessità impellente per chi opera nel settore non profit e questo vale anche per i diversi enti e le istituzioni che operano nella rete sociale. Dopo avere partorito idee, sviluppato progetti, si arriva al punto cruciale: la ricerca delle varie tipologie di finanziamento, la ricerca dello sponsor.

Sponsor che oggi è identificato, molto spesso, nelle Amministrazioni Pubbliche, in particolar modo nei Comuni in cui le associazioni o le cooperative non profit operano. Ma le previsioni future circa l’andamento dei bilanci pubblici non lasciano ben sperare: se fino ad oggi contributi pubblici sono arrivati, non è detto che sarà così anche i futuro.

D’altra parte questo ha causato anche una certa dipendenza dall’Amministrazione Pubblica, per cui gli attori del non profit non si sono curati molto di cercare un maggior riscontro nella cittadinanza. La grande espansione del settore, che tuttora assiste al proliferarsi continuo di nuove realtà non profit, sta facendo nascere l’esigenza di affrontare il tema di ricerca fondi presso i privati con maggiore sistematicità e organizzazione.

Un ruolo fondamentale lo rivestono le associazioni di volontariato, che nell’ultimo decennio si sono affermate sia per la presenza stabile nel territorio, sia per gli interventi legislativi che hanno permesso il loro sviluppo. Sempre più spesso, queste realtà si occupano di servizi che l’Amministrazione Pubblica non riesce a coprire se non con costi elevati, offrono servizi che purtroppo non sempre sono adeguatamente conosciuti.

Questo per una forma di pudore di dare enfasi al proprio operato. E’ però una carenza di comunicazione che colmata, darebbe conforto a moltissima gente, perché è dimostrazione delle tante persone che hanno identificato un problema o un bisogno della società e che si stanno impegnando per dargli una risposta.

Ecco il motivo del seminario, rivolto alle Associazioni di Volontariato della Provincia, che dovrebbe svolgersi in questo modo:

Ore 9:30 Saluto delle Autorità Ore

9:35 Il Fund Raising per una Associazione di Volontariato più imprenditoriale (Relatore Ing. Alessandro Taddia – Consulente e Socio Affiliato ASSIF – Ass. Italiana Fundraiser)

Ore 10:15 L’importanza della Progettazione nella ricerca delle risorse economiche (Relatore Dott. Nicola Folletti – C.S.V. Ferrara)

Ore 10:45 Coffee break

Ore 11:00 Le agevolazioni fiscali per le donazioni ad Associazioni onlus (Relatore Dott. Francesco Pietrogrande – C.S.V. Ferrara)

Ore 11:30 Strumenti operativi per il fund raising (Relatore Ing. Alessandro Taddia)

Ore 12:00 Domande del pubblico e conclusioni

Tengo a precisare che la mia presenza non è in veste di Assessore ma di Consulente: cioè fatti e ... pochi ciacar.

Nessun commento: